Astrografo Petzval Askar SQA106 F/4.8
Astrografo Petzval Askar SQA106 F/4.8. Obiettivo ad elevata correzione con disegno ottico Petzval a cinque lenti, di cui due ED a bassa dispersione cromatica, e spaziatura in aria. Diametro 106 mm, lunghezza focale 509 mm, rapporto focale F/4.8. Robusto focheggiatore da 2.8" a doppia velocità con corsa da 30 mm ed elevata capacità anche per fotocamere pesanti.
Astrografo Petzval Askar SQA106 F/4.8
Obiettivo ad elevata correzione con disegno ottico Petzval a cinque lenti, di cui due ED a bassa dispersione cromatica, e spaziatura in aria. Diametro 106 mm, lunghezza focale 509 mm, rapporto focale F/4.8. Robusto focheggiatore da 2.8" a doppia velocità con corsa da 30 mm ed elevata capacità anche per fotocamere pesanti.
Performance eccellenti
I diametri stellari in asse rimangono confinati entro un raggio di 1.65 micron RMS, mentre al bordo del campo corretto, a 27.5 mm dall'asse ottico, i diametri stellari rimangono entro un raggio di 2.2 micron RMS. La vignettatura è molto bassa e i dati MTF sono eccellenti. Il campo corretto arriva addirittura a 55 mm!
Disegno ottico Petzval
L'Astrografo Petzval Askar SQA106 F/4.8 esibisce un disegno ottico a cinque lenti, di cui due ED, in grado di offrire un campo spianato di ben 55 mm, adatto quindi anche a sensori formato medio formato (ad esempio sensore Sony CMOS IMX461). Essendo le lenti integrate all'interno del corpo del telescopio, e non mobili con la traslazione del focheggiatore, non sarà necessario posizionare la propria fotocamera in una posizione precalcolata: basta collegare la fotocamera a uno degli adattatori forniti di serie, trovare il punto di fuoco corretto e si è pronti a scattare!
Il disegno ottico è stato completamente ottimizzato al computer con software specifici, individuando una combinazione di lenti speciali combinate a elementi a bassa dispersione (ED) in grado di garantire risultati ottimali.
Anello di sostegno
É incluso un anello di sostegno a design cavo nel centro così da alleggerirne il peso, pur mantenendo una ottima rigidità strutturale. Una manopola sovradimensionata consente l'apertura e la chisura dell'anello senza strumenti addizionali.
Ci sono 4 fori filettati M4 ed M6 ideati per il fissaggio di vari accessori come un morsetto aggiuntivo o direttamente un'altra barra a coda di rondine e collegare dunque accessori differenti. Potete, ad esempio, montare uno strumento in parallelo.
La parte superiore dell'anello mostra un morsetto per slitte a coda di rondine, molto utile per poter installare un telescopio guida ad esempio.
Basette per cercatori
Su entrambi i lati del focheggiatore ci sono delle basette per supporti per cercatore standard mini Vixen / Skywatcher, per montaggio cercatori e piccoli telescopi guida leggeri.
Paraluce retrattile
Il paraluce è retrattile, in questo modo l'Astrografo Petzval Askar SQA106 diventa molto compatto da portarsi appresso. Quando estratto protegge il fascio ottico da luci indesiderate e aiuta a ritardare il formarsi di condensa sulla lente frontale.
Focheggiatore 2.8" Dual Speed
Il focheggiatore è da 2.8" con movimento a pignone e cremagliera. É compatibile con le più diffuse motorizzazioni per focheggiatore in commercio. La corsa è di 30 mm e il tubo di messa a fuoco ha incisa una scala ad alta precisione. L'intero corpo del focheggiatore è lavorato CNC e particolare cura è stata data alla soppressione dei riflessi indesiderati, anche tramite l'adozione di un opportuno annerimento delle superfici interne.
Rotatore di campo a 360°
La parte terminale del focheggiatore è equipaggiata di un rotatore di campo a 360° di elevata precisione con scala graduata per un perfetto riposizionamento. Una manopolina zigrinata ne permette il bloccaggio.
Lavorazione a macchina di alta qualità
Il tubo ottico dell'astrografo Petzval Askar SQA106 F/4.8 è interamente fabbricato con l'ausilio di macchinari a controllo numerico (CNC) con anodizzazione delle parti e verniciatura. La parte superiore dalla maniglia e il focheggiatore riportano una piastrina identificativa dello strumento, donando quel tocco di personalizzazione in più che denota attenzione per i dettagli.
Adattatori inclusi
Lo strumento è equipaggiato di vari adattatori fotografici, tutti col bordo zigrinato così da riuscire ad avvitarli e svitarli con facilità. Questi adattatori consentono, ad esempio, il collegamento diretto di fotocamere raffreddate dotate di filettature M48, M54 e M68.
Tramite degli adattatori opzionali aggiuntivi è anche possibile collegare fotocamera Canon, Nikon, Sony o di altre marche.
Barra a coda di rodine
Lo strumento è equipaggiato di barra Losmandy tipo D lunga 300 mm, così da permettere un perfetto bilanciamento anche con carichi pesanti al fuoco dello strumento.
Disegno ottico
Lo schema ottico dell'Astrografo Askar SQA106 è un Petzval modificato a cinque lenti, di cui due a bassa dispersione cromatica (ED).
Diagramma MTF
Il diagramma MTF (acronimo di Modulation Transfer Function) è una descrizione quantitativa della chiarezza di un'immagine prodotta da un obiettivo e che riporta una misura quantitativa della risoluzione e del contrasto. L'asse verticale riporta il valore MTF, mentre l'asse orizzontale riporta la distanza dall'asse ottico e dunque dal centro del fotogramma.
Le curve sotto riportate corrispondono alle basse e alle alte frequenze, fino al bordo del cerchio d'immagine di 55 mm. Le linee sagittali e la distanza tra le linee sagittali dell'obiettivo dell'Askar SQA106 rimangono sempre molto piccole, mentre la linea di bassa frequenza corrispondente a 10 linee/millimetro è complessivamente superiore a 0.9, a dimostrazione dell'elevata risoluzione e nitidezza dell'Askar SQA106.
Vignettatura
Il diagramma di illuminazione relativa mostra la perdita di luce ai bordi del campo in termini relativi (%) rispetto al centro. L'asse verticale mostra la percentuale di illuminazione relativa, mentre l'asse orizzontale rappresenta la distanza dal centro dell'immagine.
Come si può notare l'Astrografo Petzval Askar SQA105 F/4.8 garantisce una illuminazione superiore al 90% ai bordi di un cerchio d'immagine di 44 mm e del 75% ai bordi del cerchio d'immagine di 55 mm. La vignettatura è, insomma, estremamente bassa.
Spot diagram
La qualità d'immagine di un sistema ottico può essere valutata analizzando la morfologia degli spot in uno spot diagram.
L'astrografo Petzval Askar SQA106 F/4.8 ha uno spot centrale di soli 1.65 micron RMS di raggio al centro, mentre al bordo del campo corretto di 55 mm arrivano al massimo a 2.2 micron RMS di raggio. In sintesi, la puntiformità stellare è eccellente.
Specifiche tecniche
Diametro | 106 mm. |
Lunghezza focale | 509 mm. |
Rapporto focale | F/4.8. |
Disegno ottico | Quintupletto Petzval APO, con due lenti ED. |
Lunghezza totale | 516 mm con paraluce tutto chiuso; 586 mm con paraluce tutto estratto. |
Campo corretto | Fino al medio formato, cerchio d'immagine 55 mm. Ottimale su full-frame, cerchio d'immagine 44 mm. |
Peso solo tubo ottico | 5.82 Kg. |
Peso completo di anello e barra | 8.12 Kg. |
Adattatori inclusi | M48 (con altra filettatura M48 interna per filtri 2" in cella), M54 e M68. |
Distanza di collegamento posteriore | da 48 a 78 mm, 55 mm ottimale. |
Nella confezione | Astrografo Askar SQA106; Custodia in tessuto Oxford. |
Dimensioni
Esempio d'immagine
Stato | Nuovo |
---|---|
Larghezza del pacco | 31 cm |
Altezza del pacco | 33 cm |
Profondità del pacco | 63 cm |
N. colli | 1 |